Musei di Ateneo
Città della Scienza
Via Simeto 23 - 95131 CataniaAllestita all'interno di un'antica raffineria, la Città della Scienza offre la possibilità di svolgere diverse attività, dall'osservazione del sole a piccoli esperimenti scientifici. All'interno si può visitare un piccolo planetario e osservare robot e diversi strumenti scientifici.
Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane
Piazza Università 2 - 95131 CataniaL’idea progettuale nasce con lo scopo di valorizzare e rendere vivo e partecipato, alla più ampia collettività e alla comunità scientifica, il patrimonio dei saperi e dei beni, che sono il frutto dello svolgersi della secolare attività di ricerca, di didattica e di divulgazione dell'Ateneo.
Orto Botanico ed Herbarium
Via Etnea 397 - 95125 CataniaInaugurato nel 1858, l’Orto Botanico si estende su una superficie di circa 16.000 metri quadri e riveste importanza come sede di alcune peculiari collezioni, quali le succulente, le palme e le piante spontanee siciliane. È sia laboratorio scientifico e di ricerca del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania, sia luogo aperto alla città e ai suoi visitatori.
Museo di Archeologia
Via Biblioteca - 95124 CataniaOspitato all'interno dell’Ottocentesco Palazzo Ingrassia, il Museo di Archeologia offre un vasto patrimonio di reperti archeologici, oggetti di uso comune, antichi vasi e statuette risalenti al periodo preistorico fino all'epoca tardo antica, fino alla curiosa sezione dedicata ai falsi.
Museo di Biologia e Anatomia Umana "Lorenzo Bianchi"
Via Santa Sofia 89 - 95123 CataniaSituato all'interno della Torre Biologica "Ferdinando Latteri", il museo ospita le collezioni delle sezioni facenti parte del Dipartimento Scienze biomediche e biotecnologiche.
Museo del Carsismo ibleo
Grotta Monello (Siracusa)Il Museo custodisce rocce e minerali dell’area iblea. In particolare sono esposti in una serie di pannelli multimediali, gli aspetti geologici tipici del carsismo ibleo, la flora, la fauna e il paesaggio delle riserve naturali di Grotta Monello di Grotta Palombara e del Complesso Speleologico Villasmundo-Sant'Alfio.
Museo della Fabbrica del Monastero dei Benedettini
Piazza Dante 32 - 95124 CataniaIl Museo della Fabbrica nasce all'interno dei suggestivi spazi in cui un tempo si trovavano le cucine del Monastero dei Benedettini. Progettato dall'architetto Giancarlo De Carlo, in collaborazione con l'Ufficio Tecnico dell'Università di Catania, il museo è nato per potenziare le attività di didattica e di ricerca.
Museo di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia
Corso Italia 57 - 95129 CataniaLe collezioni del Museo di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia sono custodite al 1° piano dell’edificio che ospita la sezione di "Scienze della Terra" del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali.
Museo di Paleontologia
Corso Italia 57 - 95129 CataniaLe collezioni del Museo di Paleontologia sono custodite al 1° piano dell’edificio che ospita la sezione di "Scienze della Terra" del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali
Museo della Rappresentazione
Via Etnea 742 - 95128 CataniaCollocato nella prestigiosa sede di Villa Zingali Tetto, il museo è in fase di allestimento. La collezione, gestita dal Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura, raccoglie, tra gli altri, i progetti di archivio dell'architetto catanese Francesco Fichera e incisioni di Giovan Battista Piranesi.
Museo della Stazione Studi sul Mare dell'Isola Lachea
Isola lachea (Aci Trezza, Catania)Situato nella parte sommitale dell’Isola Lachea, il Museo didattico-naturalistico ospita una vasta collezione di fauna marina e terrestre, oltre che di avifauna, un erbario e una collezione di formazioni geologiche, mineralogiche e reperti archeologici rinvenuti sul territorio.
Museo di Zoologia e Casa delle farfalle
Via Androne 81 - 95124 CataniaFondato nel 1853, il Museo di Zoologia raccoglie diversi esemplari faunistici abilmente descritti e catalogati, per specie e provenienza, che si possono ammirare all’interno di un bell'edificio in stile liberty. Di pertinenza del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali è anche la Casa delle farfalle.